Le analisi sono uno strumento fondamentale per andare a vedere qual è il nostro generale stato di salute. Alcun dati che possono essere desunti da un semplice prelievo ematico sono essere indicativi di qualche aspetto della salute da non sottovalutare o da tenere sotto controllo. Ma cosa non mangiare la sera prima delle analisi?
In generale si tende a ritenere che prima di un prelievo è bene avere delle piccole accortezze. Per alcuni esami ematici o alcune analisi cliniche è richiesto il digiuno, ma ci sono degli altri per cui non è richiesto alcun vincolo esplicito. Possiamo però dire che alcuni alimenti possono avere un’influenza sulle analisi.
Controllarsi è sempre importante e quindi sottoporsi con una certa periodicità a certi esami è ragionevole. L’alimentazione può avere delle influenze su alcuni valori che possono uscire dalle analisi e per tale ragione è bene sottolineare cosa non mangiare la sera prima delle analisi. Ci sono alcuni alimenti che sarebbe meglio evitare.
Cosa non mangiare la sera prima delle analisi?
Le analisi del sangue o in generale le analisi cliniche sono un parametro importante per andare a valutare quello che è il nostro generale stato di salute. Controllarsi è una cosa fondamentale e per tale ragione è sempre bene seguire alcuni e semplici consigli prima di andare a sottoporsi a delle analisi.
L’alimentazione gioca un ruolo molto importante su nostro stato di salute. Questo in generale, ma essa può anche andare ad influire direttamente sui risultati di alcuni esami. Di fatti è bene sapere che essa può influenza i risultati di esami come: la glicemia, il colesterolo ed i trigliceridi. Alla luce di ciò ci sono dei cibi da evitare la sera prima di fare le analisi.
In primo luogo tra i cibi da evitare vanno sicuramente messi i cibi grassi e fritti. Questi cibi possono andare a determinare un aumento dei trigliceridi e del livello del colesterolo. Per tale ragione se si mangiano alimenti fritti p ricchi di grasso poco prima d effettuare le analisi, alcuni dati ematici potrebbero risultare alterati.
Cibi da evitare
La sera prima di effettuare le analisi potrebbe essere opportuno non mangiare dolci e non bere bevande particolarmente zuccherate. Questa tipologia di cibi può causare un innalzamento del livello degli zuccheri che vanno in circolo nel sangue, In linea generale il nostro corpo riesce a bilanciare gli zuccheri nel sangue, ma potrebbero esserci delle alterazioni nelle analisi.
Qualora quindi le analisi siano dirette a controllare la glicemia o anche la glicata, mangiare alimenti o cibi di questa tipologia può causare delle alterazioni. Anche gli snack dolci e i dessert di fine pasto possono influire su questo esame ematico e per questo tali alimenti vengono inseriti tra quelli di “cosa non mangiare la sera prima delle analisi”.
In vista di analisi di questa tipologia, il consiglio potrebbe essere quello di preferire d mangiare cereali integrali che vanno a rilasciare molto più lentamente la quantità di zuccheri nel sangue. Anche le verdure sono consigliate in quanto sono leggere e non vanno a determinare un innalzamento dei livelli di zuccheri nel sangue.
Cosa non bere prima delle analisi
Uno degli alimenti che si sconsiglia di bere la sera prima delle analisi sono gli alcolici e le bevande stimolanti in generale. Queste bevande possono andare a creare una alterazione dei valori epatici e dei grassi e favoriscono inoltre la disidratazione. Bere vino o anche una birra non è pertanto consigliato prima delle analisi.
Lo stesso ragionamento è da applicare alle bevande stimolanti, ovvero quelle che contengono caffeina o teina. Il caffè, il te nero, le bevande energizzanti vanno a determinare un aumento dei livelli di cortisolo e vanno a stimolare il sistema nervoso. In tal caso se le analisi sono mirate a controllare i livelli degli ormoni o le funzionalità renali sarebbe meglio evitarle.
Tra le bevande consigliate, invece, prima di fare le analisi del sangue o in generale le analisi cliniche ci sono ad esempio le tisane rilassanti. Queste non contengono teina o caffeina ed inoltre aiutano a mantenere il nostro corpo idratato prima del digiuno di acqua e cibo la sera prima delle analisi.
Le conclusioni
In generale possiamo dire che si consigliano alcuni cibi da evitare la sera prima di effettuare le analisi. Dobbiamo però anche necessariamente ricordare che questa è uan semplice accortezza e premura in quanto non è una sola sera a determinare quello che il nostro generale stato di salute, ma quello che fa differenza è la regolarità.
L’alimentazione in generale influisce su nostro stato di salute per cui la cosa più opportuna è quella di osservare sempre e costantemente una alimentazione che sia sana ed equilibrata. Quelli qui esposti sono dei semplici e mirati consigliati, ma ovviamente si rimanda sempre a quelle che sono le indicazioni espresse dai medici.