Vuoi aumentare le difese immunitarie? Ecco l’alimento ricco di antiossidanti consigliato dai nutrizionisti

Quando ci rechiamo da un nutrizionista, la prima cosa che ci viene chiesta è la nostra salute, ovvero se abbiamo qualche problema di salute serio e quante volte capita di ammalarsi durante l’inverno in particolar modo, quando capita che le difese immunitarie tendono ad essere particolarmente compromesse e quindi correndo il rischio che siano facilmente soggetti a problemi di salute successivi.

Diventa importantissimi provare a gestire quindi l’alimentazione, puntando alla funzione che guardi in particolar modo al rafforzamento del sistema immunitario, in modo naturale e senza troppi problemi, se non solo quello di gestire gli alimenti in modo tale che ogni giorno ci sia il giusto equilibrio e la presenza di tutto quello che serve per sentirci protetti e in salute.

Cosa che sicuramente dobbiamo ricercare e non deve mancare per garantire la salute dell’organismo durante il corso dell’anno sono gli antiossidanti. Li trovi un po’ ovunque, ma esiste in realtà un alimento che più di altri ne contiene in percentuale davvero molto elevata, e si tratta dei mirtilli, piccoli frutti di colore blu intenso che sono buonissimi e che sono anche ricchissimi di vitamine, minerali e, appunto, anche di antiossidanti.

I mirtilli e tutta la potenza per il sistema immunitario

Sembrerebbe così strano immaginare che un frutto così piccolo sia anche capace di dare un grossissimo contributo dal punto di vista del benessere dell’organismo, specie quando si tratta di aumentare le difese immunitarie, importanti nel periodo delle influenze stagionali e in particolar modo in inverno, nel momento esatto in cui non c’è modo diverso per evitare di prendere anche un banalissimo raffreddore.

Gli antiossidanti, e in particolar modo gli antociani, sono gli elementi che danno quel colore bluastro ai mirtilli e oltretutto contengono tutto quello che può fare meglio all’organismo. Infatti, combattono i radicali liberi, che è quello che spesso si considera in modo più considerevole. Ma c’è un dettaglio che fra tutti risulta più importante, ed è la stimolazione delle cellule immunitarie, che migliorano la difesa contro virus e batteri.

I mirtilli tra le altre cose contengono anche tantissima vitamina C, essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, e per aumentare in modo incredibilmente vertiginoso anche la produzione di globuli bianchi, che sono i piccoli esserini che riescono a difenderci da infezioni, anche quelle che subentrano dopo l’influenza ad esempio.

Benefici per la salute

Il rafforzamento delle difese immunitarie è il primo passo, ma non è assolutamente tutto qui. Anche perché l’obiettivo nel consumo dei mirtilli è rivolto solo alla funzione di prevenire grossi problemi connessi sempre all’organismo e che si possono risolvere con un apporto naturale da parte del consumo di alcuni alimenti più nello specifico, e che producono quindi alcuni benefici in particolar modo.

Innanzitutto c’è una grande potenzialità legata alla protezione per il cuore, grazie alla presenza dei flavonoidi, che aiutano a tenere stabili la pressione sanguigna e soprattutto entro dei limiti connessi al benessere. Ma un dettaglio che ha indotto gli studiosi a seguire alcuni studi specifici sull’argomento, hanno a che vedere soprattutto con la memoria, collegata appunto agli antiossidanti.

Infatti, si ritiene che un consumo equilibrato di antiossidanti produca in modo interessante l’aumento della carica mnemonica, dando il giusto nutrimento al cervello che è l’organo da cui la memoria dipende e che inevitabilmente ci porta a dare grande importanza ai mirtilli anche per garantire stabilità e sicurezza sotto questo punto di vista più in particolare.

Integra i mirtilli nella tua dieta

Questo è un argomento che dovremmo tenere molto in considerazione anche perché i mirtilli ovviamente non possono fare miracoli se la nostra alimentazione non è equilibrata e non è seguita in modo giusto e corretto, secondo le regole del benessere e della giusta nutrizione. Come succede, quindi, con tutti gli alimenti, è chiaro che ci dobbiamo convincere che possiamo pensare ai mirtilli come alleato per il sistema immunitario e per tante altri benesseri solo se unito ad altri cibi buoni.

Intanto, entra nell’ottica che per avere un corretto equilibrio, la porzione consigliata giornalmente non va oltre ai 100 grammi, che devono essere comunque spalmati nel corso della giornata. Intanto, puoi mangiarne una manciata per la colazione, integrandoli per esempio all’interno dello yogurt, per arricchirne il gusto e dare un bilancio di sapore e di energia.

Ma vanno benissimo anche nei succhi fatti in casa o come spuntino da fare tra un pasto principale e l’altro, e quindi tra il pranzo e la cena, magari integrandoli anche con un altro yogurt oppure con una merendina sana. Puoi decidere anche di fare un azzardo, che è quello di inserire i mirtilli dentro le insalata, mescolandoli con verdure fresche e formaggio, donando un tocco di novità e di freschezza.

I mirtilli, che bontà!

Non sempre succede, ma con i mirtilli giochi in casa, perché fanno bene e in maniera naturale e sono soprattutto buonissimi, con quel retrogusto di dolce che si abbina praticamente a tutto e ci permette di avere anche un apporto sano ed equilibrato in grado di donare sapore a qualunque alimento, sia dolce che salato, decidiamo di accostargli.

Sappi che per stare bene e avere un sistema immunitario forte e potente è necessario sapere equilibrare ciò che mangiamo e non solo focalizzarci su quei cibi che sono detti e nascono proprio come dei toccasana naturali. Dobbiamo imparare a gestire i nostri bisogni per finalizzarli sempre al benessere e alla salute dell’organismo.

Lascia un commento