I biscotti secchi sono largamente consumati a colazione o come spuntino salutare. Sono pratici, leggeri e si conservano a lungo. Tuttavia, viene da chiedersi se i biscotti secchi facciano effettivamente bene alla salute, in particolare per quanto riguarda il sistema cardiovascolare e i livelli di colesterolo nel sangue. La risposta è: dipende!
Dipende in gran parte dal tipo di ingredienti scelti per la loro realizzazione e dai processi di lavorazione, se sono biscotti secchi fatti in casa oppure se sono industriali acquistati al supermercato. E ancora, dipende da quale marca e dipende se sono stati preparati con farine integrali o biologiche o se sono addizionati con altre sostanze, come zuccheri aggiunti.
Quindi, non tutti i biscotti secchi sono uguali e i loro effetti sulla salute dell’organismo dipendono dal tipo di ingredienti e dai processi di lavorazione e produzione. Nell’ottica della salute del cuore e dei livelli di colesterolo nel sangue, è preferibile optare per i biscotti secchi realizzati con farine integrali e ridotto contenuto di zuccheri.
I biscotti secchi fanno bene?
I biscotti secchi integrali rappresentano un’alternativa più salutare rispetto ai biscotti tradizionali. Le farine integrali, infatti, sono ricche di fibre alimentari che facilitano la digestione e aiutano a mantenere regolari e stabili i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, le fibre concorrono a ridurre l’assorbimento del colesterolo lungo il tratto intestinale.
E’ importante sapere che un consumo regolare e costante di prodotti integrali è associato alla riduzione del rischio di sviluppare malattie dell’apparato cardiovascolare. Quindi, introdurre i biscotti secchi integrali come parte di un’alimentazione quotidiana, sana ed equilibrata, concorre a ridurre questo rischio e, di conseguenza, a favorire la salute del cuore.
Occorre però acquistare biscotti secchi integrali privi di zuccheri aggiunti. E’ sempre buona abitudine leggere le etichette dei prodotti che riportano gli ingredienti e il profilo nutrizionale dell’alimento per fare una scelta consapevole e mirata di acquisto. La moderazione è comunque d’obbligo perché i biscotti secchi integrali non sono privi di calorie.
I biscotti secchi fanno bene? L’importanza degli ingredienti
Per verificare se i biscotti secchi fanno bene alla salute occorre valutare gli ingredienti con cui sono realizzati. In particolare, occorre fare attenzione alla qualità dei loro grassi. I grassi saturi e trans, presenti nei prodotti industriali, provocano un aumento del colesterolo LDL, cioè quello cattivo, causando, di conseguenza, un maggior rischio di malattie cardiache.
Al contrario, biscotti secchi che siano realizzati con l’uso di grassi insaturi, come l’olio extravergine d’oliva, possono apportare benefici per la salute del sistema cardiovascolare. Infatti, l’olio extravergine di oliva è ricco di grassi moninsaturi e antiossidanti che abbassano il colesterolo LDL a favore di quello HDL, cioè il colesterolo buono.
Quindi, è preferibile scegliere questo tipo di biscotti secchi rispetto a quelli che fanno uso di burro e margarina. Tuttavia, anche in presenza di grassi insaturi, occorre moderazione nel consumo di biscotti secchi, cercando favorire sempre una alimentazione variegata ed equilibrata che prevenga patologie derivate da un eccessivo introito di grassi di varia origine.
I biscotti arricchiti
In commercio si trovano varie tipologie di biscotti secchi che sono arricchiti con l’aggiunta di ingredienti che sono salutari per l’organismo umano. Ad esempio, aggiungere frutta secca come noci, nocciole o mandorle rende più completo il loro profilo nutrizionale e aumenta il contenuto di acidi grassi insaturi, fibre e antiossidanti.
Questi sono tutti nutrienti che fanno bene al cuore e al colesterolo. Le noci sono ricche di acidi grassi omega 3 che svolgono un’azione antinfiammatoria importante e riducono il rischio di malattie cardiache. quindi, la scelta di includere biscotti secchi arricchiti di noci nell’alimentazione quotidiana rappresenta una scelta di successo.
Un altro ingrediente utile per arricchire i biscotti secchi è l’avena. Si tratta di un cereale ricco di beta-glucani, fibre solubili che formano un gel capace di ridurre l’assorbimento del colesterolo nel tratto intestinale. I biscotti secchi realizzati a base di avena sono salutari e sono particolarmente indicati a tutti coloro che hanno necessità di mantenere basso il livello di colesterolo.
Guida alla scelta dei biscotti secchi
I biscotti secchi che troviamo in commercio sono di molti tipi e di diverse marche ma è importante fare un acquisto consapevole. Leggere attentamente l’etichetta permette di scoprire la lista degli ingredienti per prediligere quelli a base di farina integrale, grassi sani e con pochi zuccheri. Evitate i biscotti secchi con additivi e conservanti aggiunti.
Preferite ingredienti di origine naturale e nell’etichetta controllate l’apporto di fibre, prediligendo le marche di biscotti secchi ad alto contenuto di fibre, che aiutano la digestione e sono benefiche per la salute cardiovascolare. Infine, moderate il consumo di biscotti secchi per non cadere nel rischio di eccedere con l’apporto calorico.