Cibi con più vitamina b12: ecco quali sono

La vitamina B12 è anche conosciuta come cobalamina e si tratta di una vitamina la quale è idrosolubile e risulta essere quindi solubile in acqua. Bisogna però specificare che essa viene accumulata solo in parte nel nostro organismo e ciò significa che essa deve essere assunta regolarmente attraverso una giusta alimentazione.

Infatti, molto spesso, soprattutto chi segue una dieta vegana o anche vegetariana ha bisogno di integrare questa vitamina attraverso degli specifici integratori, dato che queste persone tendono a non mangiare alimenti che contengono questa vitamina e per tale motivo, dato che si tratta di una vitamina importante, è opportuno andarla ad integrare.

Dunque, si tratta come stavamo dicendo, di una vitamina particolarmente importante per la nostra salute e per tale motivo non bisogna farla mancare nella nostra alimentazione. In questo articolo quindi andremo a vedere perché essa risulta essere importante, a cosa serve e soprattutto quali cibi contengono più vitamina B 12.

A cosa serve la vitamina B12?

La vitamina B 12 ha diversi ruoli che sono fondamentali per andare a garantire al nostro organismo un perfetto funzionamento.ad esempio, è necessaria soprattutto per il metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e anche degli acidi nucleici, con quest’ultimi insieme all’acido folico va a coadiuvare la sintesi del DNA e del RNA.

Inoltre, la vitamina B 12 è sicuramente anche fondamentale nella produzione dei globuli rossi ma anche nella formazione del nostro midollo osseo. Già da qui possiamo capire che si tratta di una vitamina particolarmente importante ed essenziale per il nostro organismo ed è quindi importante assumerla nelle quantità giuste, così da non farla mancare nel nostro corpo.

Essa però serve anche per tantissime altre cose, infatti, ad esempio va a favorire la trasformazione dei nutrienti in energia e va a ridurre anche lo stress aumentando quindi il buon umore. Andiamo quindi a vedere dove possiamo trovare maggiormente questa vitamina, così da non farla mancare mai nella nostra alimentazione.

Dove possiamo trovare la vitamina B12

la prima cosa da sapere è che questa vitamina è presente negli alimenti di origine animale. In questo caso, essa si trova sotto forma di coenzima ovvero è legata alle proteine. È poi resa disponibile da alcuni enzimi gastrici.tra gli alimenti che contengono maggiormente questa vitamina troviamo sicuramente la carne, il fegato, il pesce, le uova e anche il latte.

Per quanto riguarda la quantità che viene assorbita dal nostro organismo e diciamo, del 60% per la carne e il latte e per il 30% per il pesce mentre per le uova è solamente il 10%. Inoltre bisogna precisare che la cottura ci fa andare a perdere circa un terzo di essa.

In ogni caso, per quanto riguarda il fabbisogno giornaliero di questa vitamina corrisponde a circa 2,4 mg, di solito, questa quantità viene tranquillamente assunta seguendo una dieta normale e equilibrata. Bisogna anche precisare che ad esempio, le donne in gravidanza o anche durante l’allattamento devono andare ad assumerne una quantità maggiore.

Carenza di vitamina B12: cause

Sicuramente, per le persone che seguono una dieta sana ed equilibrata non c’è da preoccuparsi, dato che si tende ad assumere tranquillamente la quantità necessaria per essere in salute e quindi non tenderanno a registrare una carenza di questa vitamina, andando quindi a soddisfare le esigenze del nostro organismo e della nostra salute.

Ciò però non è lo stesso per chi segue una dieta vegana o vegetariana o anche quando alcuni soggetti hanno problemi a livello intestinale, andando quindi ad avere problemi con il meccanismo di assorbimento. In questo caso, ci possono essere varie cause come ad esempio delle malattie infiammatorie o anche delle malattie da malassorbimento.

Tra le cause ci potrebbero essere anche la proliferazione di batteri, alcuni farmaci, ma anche la diminuzione dell’acidità gastrica e ciò è abbastanza comune tra gli anziani. Ovviamente, quando si tratta di diete vegani, c’è una mancanza di vitamina B 12 perché c’è un’alimentazione diversa che non va a contenere questa vitamina.

Che succede in caso di carenza?

Tra le conseguenze principali di questa carenza c’è sicuramente una anemia che viene definita perniciosa, che va a derivare proprio da una cattiva produzione di cellule del sangue e ciò può andare a causare dei sintomi come ad esempio il pallore, la debolezza, l’affaticamento e anche il formicolio degli arti.

In casi più gravi, ci potrebbero essere anche alcune conseguenze sul sistema nervoso. Questa carenza viene scoperta mediante le analisi del sangue ed essa deve essere evitata soprattutto nelle donne in gravidanza, dato che ciò potrebbe portare a dei problemi anche abbastanza seri al nascituro ed è quindi importante prestare molta attenzione.

Lascia un commento