La frutta secca può essere inserita a pieno titolo in un’alimentazione sana ed equilibrata grazie all’ottimo profilo nutrizionale che la caratterizza. Contiene infatti nutrienti benefici per la salute umana come proteine di alta qualità, grassi insaturi, fibre, vitamine e minerali essenziali, contribuendo in tal modo al benessere dell’organismo nella sua totalità.
il consumo di frutta secca svolge un ruolo positivo nei confronti del sistema cardiovascolare, migliora il metabolismo e fornisce energia grazie al contenuto di grassi insaturi. Questo alimento è poi ricco di fibre che aiutano il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale e favoriscono il senso di sazietà, limitando l’apporto calorico giornaliero.
La frutta secca contiene preziosi antiossidanti che contrastano la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo precoce, rallentando questo processo. Ecco allora quali sono i 5 migliori tipi di frutta secca che fanno bene alla salute, evidenziandone proprietà nutrizionali e i vantaggi associati al loro consumo per il benessere generale.
Mandorle
Le mandorle sono caratterizzate da un ottimo profilo nutrizionale. Sono ricche di magnesio, vitamina E e grassi monoinsaturi. Le mandorle proteggono la salute cardiovascolare e riducono il rischio di malattie cardiache. Il magnesio è importante per il metabolismo e per il corretto funzionamento dei processi cognitivi, la vitamina E è un potente antiossidante.
Le mandorle rappresentano una buona fonte di proteine e fibre che facilitano la digestione e il senso di sazietà. Il consumo regolare di mandorle regola i livelli di colesterolo LDL, cioè cattivo, nel sangue, riducendo il rischio di malattie cardiache. Il calcio e il fosforo, naturalmente contenuto nelle mandorle, sono di supporto alla salute delle ossa.
Medici e nutrizionisti raccomandano di consumare 30 grammi di mandorle al giorno per poter beneficiare dei loro effetti positivi per il benessere. Rispettare questa dose significa non eccedere con l’apporto calorico. Le mandorle possono essere consumate come spuntino di metà mattina o pomeriggio oppure possono essere aggiunte allo yogurt a colazione.
Noci
Le noci sono particolarmente apprezzate per il loro contenuto di acidi grassi omega 3 che sono nutrimenti essenziali per la salute dell’intero organismo. Infatti, gli acidi grassi omega 3 delle noci riducono gli stati infiammatori del corpo e migliorano la salute cardiovascolare. Il consumo regolare di questo alimento abbassa i livelli di colesterolo cattivo e il rischio di aterosclerosi.
Oltre agli acidi grassi, le noci contengono proteine, fibre, vitamina E, minerali come magnesio e fosforo. Si tratta di nutrienti che concorrono tutti insieme nel supportare le funzioni cerebrali, migliorano la memoria e le capacità cognitive. Le noci contengono anche polifenoli che hanno un forte potere antiossidante proteggendo le cellule dai radicali liberi.
Medici e nutrizionisti raccomandano di consumare 30 grammi di noci al giorno, corrispondenti a 5-6 frutti interi. Esse possono essere mangiate da sole come snack lungo la giornata, oppure possono essere utilizzate come ingrediente per realizzare altre ricette, aggiunte allo yogurt della colazione al mattino, in insalate o nell’impasto del pane.
Nocciole e pistacchi
Le nocciole sono ricche di vitamina E che protegge i tessuti cellulari dai danni ossidativi. Inoltre, contengono grassi insaturi, fibre e minerali come magnesio, rame e manganese coinvolti in diversi processi di natura fisiologica. Consumare nocciole svolge un ruolo protettivo nei confronti della salute cardiovascolare, favoriscono la digestione, mentre i fitosteroli riducono l’assorbimento del colesterolo.
Anche per le nocciole si raccomanda una dose giornaliera di 30 grammi, pari a 20-25 nocciole. I pistacchi hanno ottime proprietà nutrizionali. Sono ricchi di proteine, fibre e di una buona quantità di potassio, essenziale per l’apparato muscolare e la regolazione della pressione sanguigna. I pistacchi contengono anche vitamina B6 che aiuta il metabolismo delle proteine e la formazione dei neurotrasmettitori.
Diversi studi hanno associato il consumo di pistacchi al controllo del peso corporeo. Le loro fibre contribuiscono a mantenere più a lungo il senso di sazietà, riducendo il rischio di eccedere nell’assunzione di altre calorie nel resto della giornata. Questo alimento, inoltre, favorisce i processi digestivi e svolge un ruolo antiossidante.
Anacardi
Gli anacardi sono un altro tipo di frutta secca che fa bene alla salute. Sono ricchi di grassi insaturi, che proteggono il cuore, e hanno un buon contenuto di rame, un minerale importante per l’energia e il supporto al sistema immunitario. Gli anacardi forniscono anche magnesio, che svolge un’azione benefica a livello cerebrale e muscolare.
Gli anacardi sono ricchi di antiossidanti e contribuiscono a regolare i livelli di zucchero nel sangue, rendendoli una scelta apprezzata per chi segue un’alimentazione bilanciata e sana. Inoltre, questa varietà di frutta secca si distingue per il contenuto di proteine e fibre che regolano il metabolismo e aiutano a mantenere il senso di sazietà.