Ricotta e colesterolo: scopri i 3 segreti della nonna per abbassare i livelli di colesterolo

Il colesterolo alto è un problema di tantissime persone. Si tratta di una molecola lipidica che viene prodotta per l’80% dal nostro organismo mentre il 20% deve essere assunto attraverso l’alimentazione. Bisogna anche precisare che esistono due tipi di classi di colesterolo differenti, ovvero il colesterolo HDL e quello LDL.

Nel primo caso, parliamo di quello buono mentre quello LDL viene considerato cattivo, dato che esso può andare a causare una serie di problematiche che possono essere dannose per la salute degli individui.per tale motivo quindi, è necessario fare attenzione e monitorarlo, facendo anche una serie di esami di routine.

Cosa bisogna fare quando si ha il colesterolo alto?

Il colesterolo è un problema che va a colpire innumerevoli persone e aumenta soprattutto con l’avanzare degli anni. Infatti, bisogna precisare che all’inizio le persone con problemi di colesterolo sono asintomatici, ma a lungo andare i sintomi possono rivelarsi dato che vanno a causare una serie di problematiche soprattutto a livello cardiovascolare e addirittura può portare anche ad ictus.

Dunque, per cercare di tenere sotto controllo questa problematica è importante andare ad eseguire delle analisi di routine, così da cercare di monitorare i livelli di colesterolo. Inoltre, è opportuno recarsi dal medico e andare a migliorare anche l’alimentazione, evitando alcuni alimenti che possono presentare un alto contenuto di colesterolo.

Come mangiare la ricotta se si soffre di colesterolo alto

Come stavamo dicendo, chi soffre di colesterolo alto, deve tenere sotto controllo anche l’alimentazione. Infatti sono sconsigliati ad esempio cibi grassi come spesso sono i latticini. C’è però da dire che la ricotta ogni tanto può essere mangiata ma solo occasionalmente dato che comunque è ricco di grassi saturi. Andiamo quindi a vedere alcuni consigli utili per mangiare la ricotta:

  • bisogna scegliere ricotta di buona qualità;
  • mangiarla con verdure;
  • mangiarla con pane o anche pasta integrale.

Con la ricotta infatti si possono preparare anche dei buonissimi primi piatti, ma li è importante è utilizzare la pasta integrale. Lo stesso discorso vale anche per il pane che deve essere integrale, dato che, in questo modo si andranno a consumare più fibre che hanno un effetto meno negativo sul nostro organismo.

Inoltre, è consigliato mangiare la ricotta con le verdure dato che sarete più sazi e quindi tenderete a mangiarne una quantità minore. In ogni caso, è importante seguire sempre uno stile di vita sano facendo attenzione alla propria alimentazione e soprattutto facendo anche abbastanza attività fisica, in modo tale da cercare un equilibrio.

Lascia un commento