Come mangiare lo yogurt per abbassare la glicemia: ecco il metodo

Lo yogurt viene identificato da molti esperti e nutrizionisti come un alimento decisamente “benigno” e quindi utile per il mantenimento di un buono stato di salute, ma non solo: secondo vari studi oramai prevalentemente confermati da più parti, è possibile anche considerarlo un elemento da mangiare per abbassare la glicemia in modo naturale.

Come altri latticini leggeri infatti impatta solo relativamente su questo valore, problematico per chi ha problemi di diabete nella sua forma più comune, ma anche per una condizione di instabilità glicemica, che costringe una popolazione tra l’altro in aumento, a modificare sensibilmente le proprie abitudini di vita quotidiana, inclusa la dieta. Come mangiare lo yogurt per abbassare la glicemia?

Yogurt per migliorare la salute

I latticini sono alimenti divisivi per contrastare i livelli di glicemia, generalmente vanno evitati o quantomeno ridotti nella presenza di quelli molto stagionati mentre quelli mediamente magri quindi composti da pochi elementi e freschi vanno invece identificati come positivi. Il calcio, il ferro ed una buona quantità di sali minerali oltre ad una buona digeribilità rende anche lo yogurt molto digeribile.

Oltre a questi elementi anche la presenza di fermenti lattici, ottenuti con la fermentazione controllata, attraverso delle vere e proprie colture che hanno un ottimo potere sull’apparato digerente e possono quindi incentivare anche il metabolismo se risulta essere rallentato. Come possiamo mangiare lo yogurt per abbassare la glicemia naturalmente? Proviamo a scoprirlo.

Come mangiarlo per abbassare la glicemia

Circa il 90 % dello yogurt bianco risulta essere decisamente adatto per contrastare la glicemia alta oltre a migliorare la pressione sanguigna, grazie alla presenza di elementi come i fermenti lattici già menzionati che hanno una ottima forma di resa positiva sul microbiota intestinale. Come consumare lo yogurt al meglio per ridurre la glicemia alta?

  • Consigliabile integrare una porzione di yogurt bianco al mattino, consumandola con cereali così da avere un apporto di fibre e proteine adeguato

Lo yogurt migliore è quello bianco, particolarmente magro e meno calorico, ma in senso generale qualsiasi forma di yogurt può essere identificato come un cibo adatto alla gestione della glicemia alta. Rilevante anche la presenza del kefir che è simile per contenuto generale, inoltre apporta una funzione protettiva dell’apparato digestivo grazie al fattore probiotico.

Evitare invece lo yogurt particolarmente “condito” e formato da vari tipi di frutta, eccessivamente carico di zuccheri, magari anche aggiunti. Ricordiamoche questo prodotto non è comunque in grado di sostituire un intero pasto, fattore che lo rende sicuramente utile ma non in grado da solo di migliorare la gestione glicemica.

Lascia un commento