Analisi del sangue: i cibi da evitare la sera prima per risultati accurati

Prepararsi adeguatamente alle analisi del sangue è fondamentale per ottenere risultati accurati e che riflettano il reale stato di salute della persona che vi si sottopone. E’ importante curare l’alimentazione nelle ore che precedono il prelievo, in particolare per quanto riguarda la cena della sera precedente e prima di osservare il digiuno.

Consumare determinati alimenti e bevande può alterare alcuni parametri del sangue, con risultati non corrispondenti al reale stato di salute. Cibi ricchi di grassi, sodio e zuccheri, oltre a bevande con alcool e caffeina, possono alterare, e di molto, i livelli delle sostanze nel sangue, impedendo ai medici e al personale sanitario di interpretarli correttamente. Ecco allora quali sono i cibi da evitare la sera prima delle analisi del sangue.

Cibi da evitare la sera prima delle analisi del sangue per risultati accurati

Durante la cena della sera precedente le analisi del sangue è fortemente raccomandato di evitare alimenti ricchi di grassi saturi, come fritti, fast food e dolci elaborati, poiché essi possono innalzare temporaneamente il livello dei lipidi nel sangue, influenzando i valori dei trigliceridi e del colesterolo. Caramelle, dolci, bevande zuccherate contengono una grande quantità di zuccheri semplici che provocano picchi glicemici, alterando la glicemia nel sangue.

Da evitare anche il consumo di cibi ad alto contenuto di sodio come insaccati, snack salati, cibi in scatola, poiché essi causano ritenzione idrica, andando ad alterare l’equilibrio elettrolitico. Limitate anche il sale come condimento dei cibi durante la cena precedente il prelievo. E’ dunque essenziale essere consapevoli dei cibi da evitare la sera prima delle analisi del sangue per non alterare i risultati.

Le bevande da evitare e consigli utili

Ma non solo i cibi possono falsare i risultati delle analisi del sangue. Anche le bevande giocano un ruolo importante, pertanto è sconsigliato bere alcolici che alzano i livelli di gamma GT. Bisogna astenersi dal bere alcool per almeno 24 ore prima del prelievo. Lo stesso discorso vale per bevande contenenti caffeina, teina, zuccheri aggiunti e le bevande energetiche che alterano la pressione sanguigna, il glucosio e altri parametri. Dunque, per prepararsi al meglio alle analisi del sangue:

  • Cena leggera
  • Evitare i cibi menzionati
  • Evitare le bevande menzionate
  • Bere acqua

La sera prima del prelievo occorre consumare una cena leggera e bilanciata in cui siano incluse verdure, proteine magre e cereali integrali. Evitare di mangiare cibi ricchi di grassi saturi, zuccheri semplici e sale e astenersi dal bere alcolici, bevande contenenti caffeina, teina, zuccheri e bevande energetiche per 24 ore prima delle analisi del sangue.

Mantenere una buona idratazione bevendo solo acqua, anche se vanno evitati gli eccessi perché troppa acqua potrebbe diluire i componenti ematici. Seguendo queste indicazioni sarà possibile ottenere risultati affidabili e precisi. I giorni precedenti è importante evitare di cambiare improvvisamente le proprie abitudini alimentari, ad esempio iniziando una dieta ipocalorica, poiché ciò potrebbe influenzare i risultati.

Lascia un commento