Serpenti in cortile: quali fiori attirano e come proteggere il tuo spazio verde

Chi ha un giardino oppure un cortile vicino casa, lo coltiva e si dedica al giardinaggio, sa bene che potrebbe esserci un nemico dal quale bisogna necessariamente difendersi: i serpenti. Difatti, non si scherza con i serpenti: questi rettili potrebbero invadere il territorio esterno di un’abitazione domestica e rappresentare una vera e propria minaccia.

Non si dovrebbe sottovalutare il problema specialmente se si hanno in casa anziani o bambini piccoli. Soggetti del genere potrebbero entrare in contatto con i serpenti: un loro morso o un’azione violenta potrebbe provocare gravi danni. Dunque, bisogna davvero mostrare la massima cautela quando si parla di cortili e giardini dove possono albergare i serpenti.

Inoltre, si dovrebbe sapere che ci sono alcuni fiori che potrebbero attirare i serpenti. Proprio così, se si coltivano determinati fiori questi rettili potrebbero essere spinti a voler violare l’ambiente esterno, invadendo giardini e cortili. Quali sono quindi i fiori da non piantare o coltivare? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Serpenti, quali fiori li attirano?

Come prima cosa quindi, occorre comprendere quali sono i fiori che potrebbero attrarre i serpenti. Conoscere informazioni di questo genere potrebbe essere fondamentale perché aiuterebbe chi ha uno spazio esterno a evitare problemi di vario genere con la presenza di questi rettili. Nel dettaglio, i fiori che non si dovrebbero coltivare sono diversi.

Per esempio, si dovrebbe prestare attenzione a coltivazioni come la lavanda e la menta. Queste ultime spesso si trovano in giardini o cortili. Alcuni decidono di coltivare queste piante perché sono belle da vedere ma anche perché sono profumate. Ed è proprio questo fattore che potrebbe trasformarsi in un problema.

I serpenti potrebbero essere attratti dal profumo di questi fiori. La fragranza piacevole potrebbe spingere i rettili ad avvicinarsi sempre di più al giardino, finendo per invadere uno spazio che dovrebbe essere sicuro. Le conseguenze potrebbero essere spiacevoli e i serpenti potrebbero considerare lavanda e menta come piante che appartengono al loro territorio.

Come proteggere il giardino dai serpenti?

A questo punto, qualcuno potrebbe essere interessato ai metodi da applicare per proteggere il giardino o il cortile dai serpenti. Attenzione, tutti dovrebbero conoscere in metodi in questione. I serpenti potrebbero trovarsi in svariati contesti, non solo in campagna oppure nelle aree collinari. Dunque, è sempre bene capire come fare per difendersi.

Se da una parte ci sono piante che potrebbero attirare questi animali, come lavanda e menta, dall’altra ci sono delle piante che potrebbero avere degli odori sgradevoli per i rettili. Proprio così, alcune piante potrebbero sprigionare un odore decisamente sgradevole per i serpenti, costringendo questi ultimi ad allontanarsi, evitando il loro ingresso in giardino.

Quali sono alcune di queste piante? Ebbene, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di coltivare nel giardino di casa delle piante come la calendula. Anche l’ammoniaca potrebbe avere dei buoni effetti per riuscire a tenere a distanza i serpenti dal giardino. È importante anche coltivare aglio e cipolla, che potrebbero scacciare i serpenti.

I consigli da applicare

In ogni caso, bisce e serpenti potrebbero prendere di mira il proprio giardino o il cortile per diverse ragioni. Dunque, è importante seguire quelli che sono determinati consigli. Per esempio, si dovrebbe sempre tagliare l’erba del giardino, evitando che si accumuli del tempo e possa incuriosire questi animali, sempre pronti per una nuova casa.

Allo stesso tempo, dovrebbero essere rimosse cataste di legno o pietre grandi che potrebbero apparire agli occhi del serpente come dei perfetti rifugi. Questi animali infatti, adorano potersi nascondere sotto tali elementi per proteggersi e riscaldarsi. Da queste posizioni nascoste poi, potrebbero anche attaccare piccoli e anziani in giro per il giardino.

Infine, l’ultimo dei consigli da seguire è quello di sigillare buchi e crepe dai muri che circondano il giardino o il cortile. In questo modo, serpenti, bisce o altro potrebbero non entrare nella propria area di competenza. Certo, bisogna avere una certa attenzione ma si tratta di accorgimenti necessari per poter garantire la giusta protezione.

Come godere di massima sicurezza?

In ultima analisi, ora si conoscono tutti i dettagli in merito a come fare per riuscire a godere di massima sicurezza. Il problema dei serpenti nel proprio giardino non dovrebbe essere sottovalutato, perché potrebbe portare a conseguenze molto negative. Dunque, è bene evitare o prestare attenzione a coltivazioni come lavanda e menta.

Allo stesso tempo, si è potuto vedere quali sono i rimedi da applicare per mantenere i serpenti lontani dal cortile o dal giardino. In ogni caso, se si dovrebbe notare un serpente in quest’ambiente, è anche consigliato chiamare professionisti ed esperti. In questo modo, non si farà del male all’animale e si eliminerà il problema.

Lascia un commento