Quando si deve potare la pianta di fico? Ecco la risposta dell’esperto

Quando parliamo della pianta di fico, è importante specificare che questa occupa enorme spazio nel giardino e quindi può essere coltivata solamente da coloro che hanno un giardino molto ampio, ma coltivarla vuol dire anche avere frutti succosi e dolci che sono amati da tutti e quindi un raccolto abbondante darà grande soddisfazione a chi ha questa pianta.

E’ una pianta che come tutte le altre ha bisogno di cure specifiche e mirate ed una di queste molto importante è la potatura. Sapere quando effettuare quest’operazione e come farla nel modo giusto, permetterà di avere una pianta sempre in salute e dal raccolto molto abbondante, quindi non può essere sbagliata.

Quando bisogna potare la pianta di fico

Sapere quale è il momento ideale per potare la pianta di fico è fondamentale per la salute della pianta stessa. La potatura del fico va effettuate in due periodi dell’anno, precisamente tra la fine del periodo invernale e l’inizio di quello primaverile e in estate tra i mesi di giugno e luglio.

La prima potatura serve per dare forma e stimolare la produzione della pianta. Farla in questo periodo è ideale perchè il fico è ancora in fase dormiente e quindi assorbe meglio lo stress e riesce a sviluppare nuovi rami per la nuova produzione di frutti. Quella estiva invece deve essere molto meno invasiva. In questa seconda potatura vanno solo eliminati i rami secchi o quelli non più produttivi e serve a migliorare le condizioni di aria che circola nella pianta e far maturare nel modo migliore i frutti.

Come potare la pianta di fico

E’ anche importante conoscere come potare in modo corretto questa pianta, perchè sbagliare il modo può mettere a rischio la sua salute e quindi la produzione. La prima cosa da fare è munirsi di attrezzi disinfettati o nuovi per prevenire eventuali malattie. Fatto questo si può passare alla potatura vera e propria che consiste nel:

  • Tagliare i rami secchi
  • Eliminare i rami che non lasciano passare aria
  • Accorciare i rami troppo lunghi

Queste tre operazioni sono fondamentali per il benessere della pianta, infatti eliminare i rami secchi o danneggiati servono per lasciare spazio a quelli che possono produrre nuovi frutti. I rami che crescono all’interno della pianta e si intrecciano vanno tolti per permettere alla pianta di ricevere l’aria di cui ha bisogno. Infine accorciare quelli più lunghi serve a mantenere la forma ideale della chioma e favorire i nuovi germogli.

In conclusione, avere una pianta di fico nel proprio giardino è qualcosa di davvero eccezionale perchè si possono avere a chilometro zero dei frutti molto zuccherosi ed amati, ma per fare in modo che tutto ciò accada bisogna prendersi cura della pianta soprattutto effettuando la potatura due volte l’anno, solo in questo modo resterà in salute e la produzione di frutti sarà abbondante.

Lascia un commento