In estate molto spesso le nostre case sono infestate dalle fastidiose zanzare, che non ci permettono di dormire sonni sereni con il loro ronzio e i loro morsi. E’ vero che questi insetti si fanno vivi durante la stagione calda ed in molti crediamo che non ci sia modo per liberarsene.
In realtà però non è così, perchè esistono piante che sono delle vere e proprie repellenti per questi insetti, ma quello che forse non si conosce è che altrettante piante invece attraggono in maniera maggiore le zanzare e quindi averle in casa o in giardino è una vera tortura durante l’estate. Quali sono queste piante? Le elencheremo nel prosieguo dell’articolo.
Piante che attraggono le zanzare: ecco quali sono
Come già accennato esistono piante che riescono ad attirare le zanzare e questo capito a causa del loro profumo, colore e umidità. Quindi sarebbe meglio non coltivarle durante l’estate o quantomeno tenerle lontane dalle zone vicino la propria abitazione. Tra queste piante spiccano le Bromelie, che formano un luogo che si adatta benissimo alle zanzare.
Anche altre piante dove l’acqua resta stagnante e quindi molto umide, attirano le zanzare, che si proliferano anche depositando le uova. Ad esempio i giacinti d’acqua sono una specie molto attrattiva per questi insetti, così come anche le ninfee. Ma non sono le uniche, infatti anche fiori molto profumati e quelle con molte foglie sono habitat perfetti per le zanzare.
Altre piante che attirano le zanzare
Tra le piante che attirano di più le zanzare ci sono la lantana, amata per il nettare molto dolce e il gelsomino, che soprattutto nelle ore serali rilascia un profumo molto intenso che richiama gli insetti. Quali sono le altre piante che attirano le zanzare? Ecco un elenco completo di altre specie:
- Bambù
- Ficus
- Menta
- Basilico
Il Bambù e il ficus trattengono molta umidità diventando un luogo perfetto per le zanzare, mentre la menta ed il basilico sono tra le poche erbe aromatiche che non riescono a funzionare come repellente per le zanzare, diversamente da quanto invece riesce a fare il rosmarino. Ma se abbiamo queste piante cosa fare per tenere lontane le zanzare?
Si possono piantare vicino a queste piante altre che hanno un potere repellente contro i fastidiosi insetti, oppure cercare di fare in modo che si verifichino mai ristagni d’acqua. Infine si possono utilizzare citronella e olio di eucalipto, che sono elementi non amati dalle zanzare. Seguendo questi consigli si può almeno limitare l’invasione di questi insetti nel caso in cui coltiviamo le piante che abbiamo elencato.