Come utilizzare la cannella per coltivare l’orto: ecco il trucco

Molto spesso, tendiamo ad utilizzare la cannella in cucina per andare a preparare tantissimo i piatti o ad esempio anche dolci da mangiare in compagnia. Non tutti sanno che però essa può essere un ottimo alleato anche per il nostro giardino e per il nostro orto. Infatti, è possibile utilizzarlo in tantissime maniere diverse.

Dunque, la cannella, ovvero quella polverina dal colore marroncino che utilizziamo molto spesso in cucina, ha delle proprietà affascinanti che si possono utilizzare tranquillamente aprire il nostro orto. Essa è ottenuta dalla corteccia essiccata Che poi viene ridotta in polvere di un albero sempre verde e a tantissime proprietà come ad esempio è un ottimo antimicrobico, antibatterico e fungistatico.

Come utilizzare la cannella per l’orto

La cannella come stavamo dicendo, oltre ad essere utilizzata in cucina può essere utilizzata anche per l’orto. Infatti essa viene molto spesso utilizzata per andare a disinfettare le ferite delle piante, ad esempio, essa viene utilizzata quando andiamo a tagliare le orchidee o anche le piante grasse e questa polverina viene utilizzata per andare a proteggere i tagli.

La cannella aiuta anche a inibire la proliferazione dei batteri o anche dei funghi andando quindi ad accelerare la cicatrizzazione della ferita stessa. Ovviamente la cannella non viene utilizzata solo per questo motivo ma in seguito andremo a vedere altri motivi per cui questa polverina dal colore marrone è tanto amata.

Altri utilizzi della cannella

Dunque, come stavamo dicendo, la cannella è molto apprezzata perché ha varie proprietà che ci possono aiutare con il nostro orto. Ad esempio, ha proprietà antibatteriche, fungistatiche e antimicrobiche e ciò è molto d’aiuto quando si coltiva un orto. Andiamo quindi a vedere quali utilizzi essa può avere per il nostro orto:

  • si può utilizzare la cannella nel taleaggio;
  • può essere utilizzata per proteggere contro il marciume radicali;
  • può allontanare i moscerini dalle piante.

Dunque, la cannella si può utilizzare durante il taleaggio, infatti, essa viene applicata sia sulla parte superiore del taglio per andare a stimolare la cicatrizzazione ma anche sulla parte inferiore per andare a favorire l’emissione delle radici della pianta. Infatti, essa va ad agire come ormone radicante naturale e ciò è utile per andare a semplificare il processo della talea.

Questa polvere marrone viene utilizzata anche per andare a prevenire il marciume radicale e vi basterà andare a spolverarne un po’ vicino all’apparato radicale in modo tale da andare a proteggere le radici da eventuali ristagni idrici.per finire, si può utilizzare per andare ad allontanare i moscerini dalle piante da appartamento.

Lascia un commento