Allerta serpenti nell’orto: ecco i più pericolosi

Amare il giardinaggio e impegnarsi per curare al meglio le proprie piante, comprese quelle dell’orto, vuol dire soffermarsi su un tema del quale magari non si parla tanto, ma che riveste un ruolo fondamentale: la gestione della presenza dei serpenti, che devi partire dalla loro conoscenza. Nelle prossime righe, puoi trovare diverse informazioni utili su questa tematica preziosa per una buona gestione del giardino e dell’orto.

Potrai scoprire alcuni consigli – ma anche diversi falsi miti che è importante sfatare – semplici da gestire a livello pratico. Sì, hai capito bene: non è necessario essere giardinieri esperti! Continua quindi a leggere per scoprire come devi comprarti qualora dovessi notare la presenza di serpenti nel tuo orto e quali possono essere definiti davvero pericolosi.

Cosa fare se trovi un serpente in giardino o nell’orto?

Iniziamo con una buona notizia: quando si parla di serpenti in giardino, l’unico esemplare pericoloso è la vipera. In generale, questi rettili hanno un ruolo prezioso negli spazi verdi: contribuiscono alla sostenibilità della catena alimentare, cacciando piccoli roditori, insetti e anfibi e facendo tantissimo per il mantenimento dell’equilibrio nell’ecosistema, evitando che si arrivi a eccessi per quanto riguarda il numero di specie come i roditori in particolare.

Sì, al primo impatto può non essere affatto piacevole trovarsi un serpente nel giardino. Bisogna però mettersi nell’ottica del fatto che, a meno che non si tratti di vipere, la cosa non costituisce un problema. A questo punto, ti starai senza dubbio chiedendo come distinguerle dagli altri serpenti. No problem! Ne parliamo nei prossimi paragrafi.

Quali sono le differenze tra le vipere e gli altri serpenti?

Trovare un serpente nell’orto mentre, per esempio, ci si sta dedicando a concimare le proprie amate piante, può significare, per molte persone, vivere un momento all’insegna del panico. Si tratta di una reazione che è importante imparare a gestire, in modo da osservare il rettile e da capire se ci si trova effettivamente davanti a una vipera o a un serpente non pericoloso. Ecco i segnali che permettono di distinguere la situazione:

  • Forma delle pupille: quella degli esemplari innocua è tonda.
  • Forma del corpo priva di restringimenti prima del capo, peculiarità che, invece, caratterizza l’anatomia della vipera.
  • Coda priva di strozzature.

Da non dimenticare è anche il comportamento. Quando si muovono, le specie di serpenti innocue producono forti rumori. Le vipere, invece, scivolano in quasi totale silenzio. Come prevenire la loro presenza nell’orto? Il punto di riferimento principale sono i cosiddetti disabituanti per serpenti. Si tratta di repellenti naturali, la cui efficacia si basa soprattutto sugli effetti sull’olfatto.

Sono disponibili in diverse formulazioni. Una delle alternative più diffuse è il prodotto granulare a base di argilla aromatizzata con oli essenziali. Distribuendola in modo da creare una vera e propria barriera olfattiva intorno all’orto, è possibile prevenire le infestazioni da parte delle vipere senza compromettere l’equilibrio ambientale dell’area verde.

Lascia un commento