Non farti trarre in errore dal suo aspetto semplice e forte, il nespolo è un albero da frutto che esige certe cure specifiche, come quella di effettuare la potatura nel momento opportuno. Se sei tra i molti italiani che si sono lasciati affascinare da questa pianta di origine orientale e dai suoi frutti zuccherini e ricchi di succo, devi conoscere tutti i trucchi per curarla al meglio.
Uno tra gli interventi più rilevanti, che può incidere tra un albero poco fruttifero e uno che, al contrario, produce molti frutti di qualità, è quello di potare il nespolo nei mesi più adatti. Come accade per tutti gli alberi da frutto, anche questa pianta trae particolare giovamento da una potatura periodica e ben fatta.
Ecco quando potare il nespolo
Il nespolo va potato durante il periodo del suo riposo invernale, quindi nei mesi freddi. Potare l’albero tra novembre e febbraio può favorire una migliore attività produttiva durante la stagione primaverile, ma non solo. Una potatura invernale difende la pianta dal rischio di un’infezione o di una malattia. Questo avviene, perché il nespolo potrà rimarginare più facilmente i tagli della potatura.
In inverno, durante la fase di quiescenza, questo albero da frutto diminuisce notevolmente la sua attività metabolica, per cui subisce di meno l’intervento di diradamento ed è in grado di patire poco stress. Oltre al periodo più indicato, per potare la pianta, è di fondamentale importanza anche sapere bene dove e come agire, per non pregiudicarne la produzione di frutti successiva.
Potatura del nespolo: altri consigli pratici
Prima di cimentarti nella potatura del tuo nespolo, dovrai esaminarlo con attenzione e avere le idee chiare su cosa fare, in modo da non agire in modo errato. È altresì importante munirsi degli strumenti migliori e non arrangiarsi con degli utensili inadatti. Ecco, qui di seguito, alcune indicazioni generali per potare correttamente il nespolo:
- rimuovi i rami ammalati e guasti
- mantieni un’armonia della sagoma
- limita l’altezza della pianta
Come ben sappiamo, uno tra gli obiettivi principali di una potatura è pulire la pianta dai rami malati o deteriorati. Inoltre, è importante conservare un equilibrio della forma attraverso un’opera di diradamento, preservare i rami più forti e togliere quelli più deboli in apparenza e disordinati. Dovresti anche limitarne l’altezza, per una questione di comodità, soprattutto se stai coltivando un nespolo a scopo decorativo.
Come già detto nelle righe precedenti, è essenziale utilizzare gli attrezzi giusti e non arrangiarsi con forbici normali. Dovresti procurarti delle cesoie taglienti e sterilizzate, per aiutare l’albero a guarire più rapidamente dalle lesioni da taglio. Può essere utile, a tal proposito, anche applicare del mastice dopo la potatura, per proteggere la ferita da possibili attacchi parassitari.