Come usare la lava nell’orto per migliorare il raccolto: ecco il trucco del giardiniere

Il lapillo vulcanico è un prodotto ecologico e soprattutto naturale che ha appunto, un’origine vulcanica e spesso viene utilizzata nel giardinaggio per alcune funzioni.infatti esso va a garantire ad esempio un terreno perfetto per la crescita della pianta, ma ci permette anche di andare ad arricchire le aiuole con un po’ di colore.

Dunque, si può utilizzare questo prodotto per andare a coltivare il nostro orto, in modo tale da andare a migliorare il raccolto e anche la qualità del prodotto.in questo articolo, andremo quindi a vedere come utilizzare la lava nel nostro orto, per appunto, andarlo a migliorare e accrescere il risultato finale.

Cos’è lapillo vulcanico?

Il lapillo vulcanico, come stavamo dicendo, è un materiale naturale di origine vulcanica, il quale è composto da piccole particelle di rocce espulsa dai vari vulcani che sono in eruzione. Sono noti anche come lapilli essi vanno a raffreddare velocemente con il contatto con l’aria e appunto, danno origine a questo prodotto poroso e leggero che si può utilizzare in giardino per tante cose.

Si può trovare normalmente di colore rosso o anche tendente al marrone, ma in commercio troviamo anche quello nero. Quindi, abbiamo varie tipi di lapilli che si possono utilizzare tranquillamente nel nostro giardino e in questo articolo andremo a vedere per cosa utilizzarlo e soprattutto perché risulta essere particolarmente importante per il nostro orto.

Perché utilizzarlo per il giardino?

La lava, quindi ha tantissime proprietà che ci permettono di utilizzarla per il nostro orto, ovviamente andandolo a migliorare e accrescere la coltivazione delle nostre piante, ottenendo quindi un raccolto più prosperoso e di qualità. Andiamo quindi a vedere perché è opportuno utilizzare lapilli per il nostro giardino o orto:

  • va a migliorare il drenaggio;
  • conserva l’umidità;
  • va a favorire la reazione del suolo;
  • tiene sotto controllo le erbacce.

Dunque, per prima cosa essi sono molto utili per andare a migliorare il drenaggio del terreno, andando quindi a prevenire il ristagno dell’acqua e quindi ciò ci permetterà di andare a proteggere le radici delle nostre piante. Inoltre, il lapillo va a trattenere l’umidità e la rilascia gradualmente alle piante, in modo tale da andare a garantire un’irrigazione costante.

Ci permette anche di favorire l’aerazione nel suolo, soprattutto in un terreno eccessivamente compatto e ciò va a garantire alle radici delle piante l’ossigeno necessario per la crescita della pianta stessa. Per finire, il lapillo va a prevenire anche la crescita delle erbacce, in modo tale da non andare ad utilizzare più i diserbanti.

Lascia un commento