Avere un giardino fiorito e colorato significa dare il benvenuto agli ospiti nel miglior modo possibile. In effetti, lo spazio esterno è la prima parte della casa che si vede. La bellezza di un giardino, tuttavia, differentemente da quello che si potrebbe pensare, non deriva soltanto dalla presenza di fiori di diverse grandezze, forme e colorazioni.
In effetti, una parte decorativa che spesso è trascurata ma che potrebbe rendere il proprio spazio esterno particolarmente affascinante è dato dall’impianto di specie vegetali caratterizzate dalla presenza di foglie particolari e decorative. In questo modo si avrebbe un qualcosa in più rispetto ai classici giardini fioriti. Scopriamo insieme alcuni esempi.
Scopri gli alberi con foglie decorative!
Quando si parla di foglie spettacolari alla vista, non ci si riferisce alle sole piante arboree, di più grandi dimensioni, o alle sole piante erbacee o arbustive, più piccole. In effetti, possiamo trovare specie vegetali con belle foglie in tutte le tipologie appena citate. In particolare, tra gli alberi che più spiccano per la bellezza e particolarità delle foglie, troviamo i seguenti.
Il Gingko biloba, le cui foglie nel periodo autunnale si tingono di un colore dorato molto bello; l’acero giapponese, caratterizzato da foglie che variano il proprio colore dal verde, in primavera, al rosso, in autunno; il Liquidambar, albero particolare in quanto le sue foglie arrivano a tingersi di color violetto.
Alcuni esempi di piante arbustive ed erbacee con foglie belle
Nel paragrafo precedente abbiamo citato alcune specie arboree che presentano foglie belle alla vista. Nell’elenco seguente, invece, troverai riportate alcune specie di piante di più piccola dimensione ma altrettanto spettacolari dal punto di vista del fogliame. Queste risultano utili nel caso lo spazio esterno non consenta, per via delle piccole dimensioni, di impiantare un albero.
- Heucher
- Coleus
- Caladium
- Hosta
Le foglie della specie Heucher hanno una variazione di colore che va dal verde acceso al viola e talvolta possono sviluppare anche sfumature argentee; il Coleus, pianta molto comoda da porre in vaso, ha foglie dai colori vivaci quali rosso, verde e viola; le foglie del Caladium presentano colorazioni rosate, biancastre e rosse, oltre al classico verde.
Infine, la specie Hosta, che predilige zone ombreggiate, è utile per vivacizzarle in quanto presenta foglie dai toni del blu, del bianco o del verde. In conclusione, molte sono le specie vegetali, arboree, arbustive e erbacee, che, per la presenza di foglie molto particolari, possono essere impiegate per abbellire il proprio spazio esterno, affiancate alle classiche piante fiorite.