Ricordi il Serpente Kaa del Libro della Giungla? Quello che strisciava silenzioso e incuteva timore solo a vederlo? Ora prova a immaginarlo nel tuo cortile mentre irrighi le tue piante… Non proprio l’incontro più gradevole, no? Ma eri a conoscenza del fatto che certe piante e condizioni del tuo spazio aperto potrebbero trasformare il tuo giardino in una specie di albergo a cinque stelle per questi animali striscianti?
Calma, non si tratta di un’invasione pianificata. I colubri non arrivano per il gusto di ammirare i tuoi tulipani, ma cercano protezione, nutrimento e un ambiente fresco. Se hai notato la loro presenza, potresti aver creato (inconsapevolmente) un habitat ideale per loro. Esploriamo insieme quali piante possono richiamarli e cosa fare per allontanarli!
Le piante che creano un riparo perfetto per i serpenti
Innanzitutto, smontiamo una credenza: i serpenti non sono attratti dalle piante in sé, ma piuttosto dalle circostanze che queste generano. Se il tuo giardino offre zone d’ombra estese, umidità e rifugi ottimali, allora per loro sarà come trovare il luogo perfetto per distendersi… magari proprio vicino al tuo sentiero! Ma quali sono le situazioni più allettanti per questi animali? Esaminiamo alcuni indizi che potrebbero rendere il tuo giardino un luogo ideale per i serpenti.
Ad esempio, l’erba alta e la vegetazione folta che sono ideali per celarsi dai predatori e cercare cibo. Poi le aree umide e in ombra che con il caldo, diventano un riparo fresco. Possiedi degli alberi da frutto? Questi attraggono insetti e piccoli topi… il pasto preferito dei serpenti. Anche cumuli di legno o sassi diventano perfetti per ripararsi e creare tane sicure. Se nel tuo giardino trovi spesso rami morti, angoli trascurati e arbusti selvatici, potresti senza saperlo aver creato il luogo ideale per ospitare visitatori striscianti!
Come rendere il tuo giardino meno invitante per i serpenti?
Se l’idea di scorgere un serpente in giardino ti fa venire i brividi, ci sono alcuni accorgimenti che puoi mettere in atto per ridurre al minimo il pericolo. Non occorrono soluzioni drastiche, basta un po’ di attenzione nella cura del verde. Tra i consigli pratici per tenere i serpenti a distanza c’è sicuramente quello di tagliare l’erba bassa, un prato ben tenuto è meno attraente per i serpenti. Poi:
- Evita ammassi di foglie e legname, i serpenti adorano nascondersi tra rami secchi e mucchi di legna.
- Pota di frequente arbusti e siepi, ridurre la vegetazione densa diminuisce i ripari disponibili.
- Rimuovi la frutta caduta dagli alberi, meno cibo per roditori, meno serpenti
- Mantieni il giardino ben prosciugato, ridurre l’umidità disincentiva la presenza di rettili.
Anche solo seguire queste semplici regole può fare una grande differenza. I serpenti, in fondo, non sono nostri avversari, ma semplicemente cercano un luogo sicuro per proteggersi. Detto ciò, se non vuoi trovarteli tra i piedi, puoi facilmente rendere il tuo giardino meno attraente per loro con piccoli accorgimenti. Senza farsi prendere dal panico.
Falciare l’erba, tenere in ordine le siepi e ridurre l’umidità sono tutti passi che ti consentiranno di goderti il tuo spazio verde senza brutte sorprese. Così, mentre tu ti rilassi all’ombra con un buon libro, loro opteranno per proseguire il loro cammino… lontano da casa tua, che è meglio! E tu, hai mai visto un serpente in giardino? Ti immaginavi che certe piante potessero richiamarlo?