Frittelle di zucchine: il segreto per renderle leggere e croccanti

Portare in tavola le zucchine in questo periodo è un vero e proprio piacere, perché essendo ortaggi tipici di questa stagione sono anche molto versatili per essere preparate davvero in molteplici modi diversi, a cominciare dal lato buono e semplice di mangiarle arrostite o grigliate. Ma se vuoi sorprendere tutti, ti dico come fare.

Esiste infatti una ricetta che ti stupirà, dove le zucchine saranno in grado di presentarti anche il lato più dolce e saporito che non sempre sono in grado di regalare, ma che può davvero fare la differenza. E si tratta delle classiche frittelle di zucchine, una variante che puoi servire come antipasto, ma va benissimo anche come contorno o come aperitivo.

Ti può tornare utile, perché, fidati, i bambini amano questa soluzione, alla luce anche del fatto che puoi trasformarle in qualcosa di croccante mantenendole nonostante tutto la leggerezza tipica delle zucchine che non verrà assolutamente toccata minimamente durante il corso della preparazione e della cottura delle frittelle di zucchine. Vediamo come prepararle.

Le zucchine, la leggerezza portata in tavola

Quando parliamo di leggerezza, le zucchine ci vanno a nozze. Ed è questo il motivo per cui le trovi praticamente ovunque, in qualunque tipo pure di dieta tu inizi a seguire: del resto, i nutrizionisti amano poterle inserire e tu puoi anche sbizzarrirti a mangiarle in modo sempre sano ed equilibrato.

Inoltre, sono cariche di elementi benefici per la salute, a cominciare dagli antiossidanti, un valore sicuramente aggiunto malgrado tutti gli ortaggi li contengono; ma nelle zucchine è presente quel qualcosa in più che le rendi davvero speciali, andando a collaborare con il benessere generale dell’organismo. Un aspetto cardine è collegato alla presenza di elementi idratanti.

Infatti, le zucchine contengono circa il 90% di acqua e questo sicuramente fa una differenza incredibile, e spiegherebbe anche perché sono davvero molto ricercate soprattutto in estate quando c’è bisogno di fare sempre carico di frutta e ortaggi che abbiano ottime quantità di minerali utili all’idratazione completa del corpo, che perde liquidi a destra e a manca.

Le frittelle di zucchine: che novità!

Se non le conosci già, sono qui prontissima a dirti quello che ti servirà per poterle preparare in ben che non si dica, perché oltre al fatto che sono buone e leggere le frittelle di zucchine sono anche facilissime e velocissime da preparare. Il che significa che ad un certo punto non dobbiamo assolutamente scartare nulla di quello che va elencato come procedimento.

Intanto gli ingredienti base sono: 400 grammi di zucchine, 50 grammi di Parmigiano, 250 grammi di farina 00, 2 grammi di lievito di birra secco, acqua a temperatura ambiente quanto basta, sale un pizzico, olio per friggere e per condire. Una volta che hai questi ingredienti ne puoi aggiungere altri, per dare ulteriore sapore, come ad esempio le patate, ma stai attento che potresti avere un effetto più pesante del solito.

Il procedimento precede che le zucchine spuntate e grattugiate, sistemandole su un colino e lasciandole scolare per circa 30 minuti per far perdere tutta l’acqua in eccesso. In una ciotola mettete tutti gli ingredienti e inserite infine le zucchine ormai completamente disidratate e mescolate energicamente tutto per evitare la formazione dei grumi. A questo punto quando l’impasto si sarà compattato e un po’ lievitato, aiutandovi con due cucchiai formate delle piccole polpette schiacciate e mettetele a friggere dentro l’olio di semi di girasole che ormai sfrigola. Quando saranno cotte, fatele scolare e servitele su un vassoio: dovreste avere a vostra disposizione circa 26 frittelle.

Ecco le avvertenze

Ricorda che per ottenere un piatto saporito, le zucchine devono essere prive di acqua. QUindi, mentre scolano comincia a pressare sullo scolino attraverso l’uso di un cucchiaio o una forchetta, comprimendo sulle zucchine. Se alla fine di qualche minuto ti sembrano ancora troppo bagnate, tamponale con un canovaccio asciutto. Non mettere dentro l’impasto se ancora umide.

Inoltre, per far sì che le frittelle siano molto croccanti, poco prima di metterle a friggere, imposta la forma con le mani magari e passale ognuna sopra un po’ di pangrattato: il risultato dopo la cottura con olio di semi di girasole, o se preferisci anche di arachidi, darà una perfetta doratura e una croccantezza invidiabile. Ma stai attento a non coprire le frittelle appena fritte con un carta assorbente, perché rischi di ammorbidirle.

Un altro consiglio è relativamente alla grattugia delle zucchine. Queste non vanno assolutamente lavate prima di essere passate sulla grattugia. Devono essere private dei due estremi, ma mai lavate, perché c’è il rischio che assorbano acqua e che diventi impossibile riuscire a grattugiare senza avere un effetto molliccio. Lavale solo dopo che le hai grattugiate.

Infine, mangia e goditi la bontà

Come detto in precedenza, questa soluzione va bene per qualsiasi tipo di destinazione tu ne voglia fare: sia un aperitivo, un contorno, un antipasto, le frittelle di zucchine non deludono mai! Ed è anche un modo innovativo e sicuramente saporito per far mangiare un po’ di buona cucina fatta in casa anche ai bambini più ostinati.

Vedrai come la bontà delle zucchine, combinate con il parmigiano, la farina e tutti gli altri alimenti che deciderai di accorpare liberamente per renderle ancora più saporite e invitanti, alla fine sarà proprio il motivo per cui le frittelle di zucchine faranno un volo e sarai costretto a prepararle per ogni festa.

Lascia un commento