Allerta Smartphone: ecco la novità, non si potrà più…

Il cellulare è uno strumento che ha cambiato la vita di ognuno di noi, in quanto ci permette di svolgere dei compiti e delle funzioni che in passato non avremmo mai potuto contemplare. In effetti lo smartphone è qualcosa di estremamente innovativo ed è proprio come avere un pc in miniatura nella propria tasca.

Questo piccolo dispositivo di alta tecnologia è molto diverso rispetto all’idea di cellulare che è nato a cavallo tra gli Anni Novanta e Duemila, in quanto all’epoca questo era utilizzato solo per effettuare e ricevere telefonate. Oggi non esiste nulla che non possa essere gestito con un’applicazione da installare sul cellulare.

Attualmente lo smartphone ha preso piede nelle nostre vite e proprio per questa ragione è uscita un’importante novità che riguarderà proprio alcune normative che andranno applicate all’utilizzo di questo contesto. Ecco che cosa sono gli smartphone, che cosa ci permettono di fare e soprattutto che cosa cambierà nelle prossime settimane.

Che cos’è lo smartphone?

Quando si parla di smartphone si fa riferimento ad un dispositivo tecnologico che si è affermato nell’ultimo periodo e segna il frutto di un grande processo evolutivo che ha portato un semplice cellulare a diventare qualcosa di molto simile al computer. Una caratteristica molto importante è il processore, che risulta essere moderno e di grande innovazione.

Il sentore di computer si respira in merito alla possibilità di connettersi ad Internet e accedere ad una vasta gamma di servizi che fino a poco tempo fa erano riservati solamente al pc domestico o a quello portatile. Lo smartphone si avvale poi di un sistema operativo che permette di accedere ad ulteriori servizi che ci consentono di scaricare applicazioni e impostazioni.

Un punto basilare degli smartphone è quello che offre la possibilità di utilizzare un prodotto informatico in tutta sicurezza tramite l’impostazione di una password o una chiave di ricerca che consente l’accesso solo a chi ne ha conoscenza. Chi, invece, ha dei modelli tecnologici più avanzati può ambire all’impronta digitale e al riconoscimento biometrico.

Che sono le applicazioni?

Quello che permette di usare appieno uno smartphone è la possibilità di beneficiare di market preinstallati che contengono applicazioni e strumenti che ci permettono di rendere il nostro cellulare tutto quello che vogliamo, consentendoci quindi di avere il nostro mondo virtuale nella tasca. Qui non abbiamo che l’imbarazzo della scelta.

Alcune applicazioni sono studiate appositamente per dare vita ad un alter-ego virtuale e ci consentono quindi di metterci in contatto con persone che conosciamo davvero e altre che, invece, possiamo conoscere in rete. Alludiamo ovviamente alle app di messaggistica, ma anche ai famosissimi social network, ormai realtà consolidata per tutti.

Tra le app più gettonate, quelle che permettono di ascoltare le proprie canzoni preferite e guardare video e film in streaming, ma anche tutte quelle che hanno a che fare con l’editing, le foto e il profilo della salute. A questo proposito citiamo il contapassi, il cardiofrequenzimetro, programmi di allenamento e così via.

Pro e contro dell’utilizzo degli smartphone

Avere a propria disposizione uno strumento come lo smartphone può rendere tutto più facile ed immediato, ma bisogna comunque tenere in considerazione che quella che abbiamo tra le mani finisce per comportarsi come una vera e propria arma a doppio taglio. Da una parte favorisce la conoscenza, ma quali sono i rischi che potrebbero derivare da tutto questo?

Se da un lato avere a propria disposizione un cellulare moderno e sofisticato ci permette di ottenere tutte le risposte che vogliamo nel giro di qualche secondo, dall’altra potrebbe renderci dipendenti di un dispositivo senza il quale finiamo per sentirci persi. Alcune persone lo usano tutto il giorno e finiscono per preferirlo ai contatti reali.

I rischi possono poi palesarsi anche sotto il profilo fisico, in quanto potrebbero comparire disturbi visivi, mal di testa, difficoltà a prendere sonno e anche disturbi che vanno a colpire la memoria e la concentrazione. Ecco perché non bisogna abusare del suo utilizzo, ma limitarlo a momenti di effettivo bisogno e necessità.

La novità relativa agli smartphone

La novità che tanto ci incuriosisce e che riguarda per l’appunto gli smartphone si focalizza sull’utilizzo dello stesso e sulle varie modalità che ci consentono di disporne liberamente. A seguito del suo peso all’interno della società è stato proprio il Ministro Valditara a prendere una decisione piuttosto rigida sull’utilizzo dello stesso nelle scuole.

Sappiamo infatti che molti ragazzi hanno sempre il cellulare in mano e purtroppo questo si verifica anche a scuola. Questo comporta una mancanza di interesse verso le lezioni e anche delle alterazioni circa la possibilità di intrattenere rapporti con i compagni e anche con i loro professori. La nuova proposta vieterà, dunque, l’utilizzo dei dispositivi tecnologici in classe, dalla scuola dell’infanzia fino a quella che viene definita come secondaria di primo grado. In caso di mancata osservazione saranno presi provvedimenti di tipo disciplinare e, forse, attuate delle sanzioni economiche. Ecco perché, prossimamente, non si potrà più utilizzare in classe.

Lascia un commento